Policy Privacy in ottemperanza alla direttiva del Garante riguardo ai Cookie e alla Conformità al Regolamento GDPR
Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016, impongono agli amministratori di un sito web una serie di regole per avere il consenso dei lettori al trattamento dei loro dati.LA PROSECUZIONE NELL’UTILIZZO DEL SITO INDICA ESPRESSA ACCETTAZIONE DA PARTE DELL’UTENTEQuesto blog non raccoglie dati sensibili e personali. Per chi si è iscritto o si iscrivesse alla newsletter, l’invio della propria e-mail è del tutto volontario. La Cookie Policy viene applicata sul blog “che delizia” che fa uso di cookie tecnici propri e di terze parti come ad esempio: funzioni proprie di google, pulsanti di condivisione dei social.Navigando sul blog si è consenzienti all’utilizzo dei cookie in conformità con la presente Cookie Policy. La loro presenza è indicata su ogni pagina e dal banner in basso visibile solo al primo accesso, chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su ok o qualunque suo elemento acconsentite all’uso dei cookies. Se non si acconsentisse al loro utilizzo occorrerà impostare il proprio browser in modo appropriato od avviare la modalità di navigazione in incognito.COSA SONO I COOKIES?I cookies sono sono delle informazioni relative alla navigazione che vengono salvate sul pc o sui dispositivi mobili degli utenti che visitano i siti web ed i social network. Hanno una durata temporale che può estinguersi quando si abbandona la navigazione sul sito od una durata maggiore che serve a facilitare la navigazione per la visita successiva.Si differenziano tra loro nel seguente modo:Cookie tecnici. Sono utili ed indispensabili per la navigazione su qualsiasi sito internet. Rendono ad esempio la navigazione più veloce, riconoscono la lingua della Nazione da cui proviene l’utente, etc.Cookie di terze parti. Sono quelli provenienti da altri siti come quelli dei pulsanti social, dei banner pubblicitari e che quindi possono essere letti da soggetti terzi, diversi dal proprietario del sito. Questi possono essere bloccati di default attraverso il browser che utilizzate. “che delizia” NON ha alcun controllo sui cookie di terze parti pertanto potrete trovare le politiche sulla privacy da loro utilizzate sui canali preposti ed elencati in calce alla’rticolo.Cookie di profilazione. Sono utilizzati per monitorare e profilare gli utenti nel corso della navigazione per studiare le abitudini di consultazione dei siti, di consumo etc. “che delizia” NON utilizza cookie di profilazionePer l’installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell’utente solo dopo che quest’ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato.BANNER DELLA INFORMATIVA BREVEIl Garante per la Privacy ha stabilito che nel momento in cui ogni utente accede ad un sito web per la prima volta, deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso ed un link che indirizzi all’informativa più estesa, quella contenuta in questa pagina, che spieghi cosa siano i cookie di profilazione e l’utilizzo che ne viene fatto nel sito.Il banner deve essere concepito in modo da essere visibile al primo accesso e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell’utente ovvero un click. Deve contenere l’informativa breve, il link alla informativa estesa ed il bottone per dare il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione.È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell’utente, in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito. Nella informativa estesa si devono invece illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all’utente, le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.COOKIE UTILIZZATI IN QUESTO SITO
“Che Delizia!” NON ha alcun controllo sui cookie di terze partiGoogle/Google+1/widget google – (http://goo.gl/TyBD7L)In questo sito vengono utilizzati i seguenti cookie:Cookie propri del sito: www.chedelizia.it utilizza i cookie per memorizzare le informazioni sulle preferenze dei visitatori e sulle pagine visitate dall’utente e per personalizzare il contenuto della pagina web in base al tipo di browser utilizzato e in funzione delle altre informazioni che il browser invia. La piattaforma Blogger utilizza altri cookie che ricadono nella trattazione più ampia dei cookie di Google. (http://goo.gl/7trEZv)(http://goo.gl/TyBD7L)Cookie di Facebook: questo sito ha implementato dei plugin di Facebook che permettono al social network di avere informazioni sui navigatori. Maggiori info si trovano nella pagina dei cookie di Facebook. (www.facebook.com/help/cookies)Cookie di Google+: lo script plusone.js di Google+ può trattare i dati personali secondo le linee guida della Privacy Policy comune a tutti i servizi di Google. (http://goo.gl/7trEZv)(http://goo.gl/TyBD7L)Twitter: anche Twitter può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Privacy Policy. (http://goo.gl/NxAaor)Pinterest: anche Pinterest può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Privacy Policy. (http://goo.gl/Ge3G6f)Instagram: anche Instagram può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Privacy Policy. (http://goo.gl/BrCwpX)Amazon: anche Amazon può trattare i dati personali secondo le linee guida della sua Privacy Policy. (http://goo.gl/aQhx71)Link che puntano ad altri sitiTutti i link presenti su “che delizia” NON hanno alcun collegamento con il blog.Il blog contiene collegamenti a siti esterni che dispongono di una propria informativa sulla privacy consultabile su di essi. Eccone alcuni esempi:Amazon (http://goo.gl/aQhx71)Iframe (http://goo.gl/OuHiCl)Instagram (http://goo.gl/BrCwpX)Pinterest (http://goo.gl/Ge3G6f)Twitter (http://goo.gl/NxAaor)
GESTIONE DEI PAGAMENTI
Se non diversamente specificato, questo Sito Web elabora tutti i pagamenti con carta di credito, bonifico bancario o altri mezzi tramite fornitori esterni di servizi di pagamento. In generale, e salvo diversa indicazione, gli Utenti sono pregati di fornire i dettagli di pagamento e le informazioni personali direttamente a tali fornitori di servizi di pagamento. Questo Sito Web non è coinvolta nella raccolta e nell’elaborazione di tali informazioni: riceverà invece solo una notifica da parte del fornitore di servizi di pagamento in questione circa l’avvenuto pagamento. Stripe ( Stripe Technology Europe Ltd) Stripe è un servizio di pagamento fornito da Stripe Technology Europe Ltd. Dati Personali trattati: cognome; email; indirizzo di fatturazione; informazioni di pagamento; nome. Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
GOOGLE ANALYTICS E ANONIMIZZAZIONE DEI DATI
Questo sito utilizza Google Analytics ed i suoi cookie che sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Gli IP di Google Analytics sono stati anonimizzati. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo le linee guida degli altri servizi.
Nella proprietà di Google Analytics relativa a questo sito è stata impostata una durata automatica per il mantenimento della archiviazione dei dati, che comunque sono stati anonimizzati e aggregati ai soli fini statistici. Google Analytics può essere disattivata con un componente aggiuntivo disponibile per Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari ed Opera. Viene disattivato lo script che rileva le visite.
COME SI CANCELLANO/DISABILITANO I COOKIES?
I browser permettono una cancellazione dei cookie generalizzata, o specifica per ogni dominio che sia stato visitato non in modalità riservata. Si può seguire questa guida per cancellare i cookie dai vari browser. Ad oggi esistono nuovi browser che consentono una navigazione totalmente anonima. Nei link sottostanti trovate le singole e differenti procedure per la rimozione dei cookie dai browser internet più utilizzati.
Chrome (http://goo.gl/NW3JTj)
Explorer (http://goo.gl/SdSRWi)
Firefox (http://goo.gl/PPUe0H)
Opera (http://goo.gl/SUU6wb)
Safari (http://goo.gl/CG99hS)
Tenete comunque presente che ad ogni vostra connessione su qualsiasi sito internet verranno scaricati nuovi cookie, pertanto la loro cancellazione va eseguita periodicamente. Tutti i browser consentono la Navigazione Anonima o In Incognito o in Private Browsing. Vi ricordo ancora una volta che la navigazione in incognito non tiene traccia dei cookie.
DIRITTI DELL’UTENTE
Diritti dell’Utente Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare. In particolare, l’Utente ha il diritto di: revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso. opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante. accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati. verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione. ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione. ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare. ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse. proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale. Dettagli sul diritto di opposizione Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare. Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento. Come esercitare i diritti Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
CHE COSA È IL GDPR?
Il 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il GDPR – General Data Protection Regulation – emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016 e valido per tutti i soggetti dell’Unione o che operano nella UE senza bisogno di alcuna ratifica da parte dei singoli stati.Il GDPR è uno strumento legislativo che serve per uniformare la normativa privacy a livello europeo e sostituisce il decreto legislativo 196/2003. I soggetti tenuti ad adeguarsi sono i seguenti:Aziende e organizzazioni con base operativa in uno stato della UEAziende e organizzazioni che operano in paese terzo ma che hanno clienti della UE.L’obiettivo è quello di accrescere il livello di fiducia degli europei nei confronti di tutti i soggetti, privati o pubblici, che lavorano quotidianamente con le loro informazioni personali, sensibili o riservate. Le eventuali multe ai trasgressori per la non conformità al GDPR non saranno immediate. Si inizierà con un avvertimento, poi con un rimprovero, quindi con una sospensione dell’elaborazione dei dati, e in caso di violazione continuata della norma, solo allora potrebbero arrivare le multe.Il primo obbligo è quello di dotarsi di una Privacy Policy, ovvero di un documento che illustra in che modo vengono trattati i dati privati. Queste informazioni devono essere aggiornate e contenere:La finalità e la modalità del trattamento dei dati.I soggetti di terze parti che archiviano, controllano e usano questi dati tramite applicazioni o tecnologie installate nei siti come possono essere Google, Facebook e altri player del settore.I diritti del navigatoreLe generalità del titolare del trattamento dei dati ovvero l’amministratore del sito.Ci deve essere una base giuridica per il trattamento dei dati personali e la presenza di un consenso dato dall’utente a una o più finalità di questo trattamento dei dati.PRIVACY DI GOOGLE E DI FACEBOOK
Google e Facebook sono i più grandi player internet ed i maggiori depositari del trattamento dei dati degli utenti che visitano i vari siti. Google ha pubblicato una guida molto estesa e dettagliata sulla sua Policy Privacy ed una sua versione aggiornata in funzione del GDPR. La gestione della nostra privacy si effettua principalmente accedendo al nostro account personale su Google (necessario ad esempio per fruire delle app sugli smartphone). Segnatamente nella sezione Privacy, possiamo controllare quello che Google conosce sul nostro conto ed il registro delle nostre attività.In Gestione Attività possiamo scegliere le attività che possono essere salvate nel nostro account Google. Può essere salvata o meno la Cronologia della navigazione su Chrome e sui siti e le app che ne utilizzano servizi. Si clicca su ↪ Gestisci Cronologia per prendere visione dell’attività su Chrome, Android od altro dispositivo. Si clicca su ↪ Cambia impostazione e si sposta il cursore per impedire a Google di tenere nota della nostra attività. L’attività recente si può eliminare. Ci sono dei cursori o controlli On/Off per gestire la cronologia delle posizioni, le attività web e app, la cronologia delle ricerche YouTube e altro ancora, su tutti i dispositivi su cui ci siamo loggati con il nostro account Google.In questo contesto è particolarmente rilevante il Controllo della Privacy. Si va su ↪Inizia ora per personalizzare la nostra esperienza su Google. La prima schermata riguarda le Attività Web e App e si visualizzerà l’informazione se questa impostazione sia attiva o meno. Google memorizza le ricerche e altre attività svolte da loggati. Memorizza pure attività quali le app che si utilizzano, la cronologia di Chrome e i siti visitati sul Web. Questa impostazione consente a Google di dare più velocemente i risultati completando automaticamente le ricerche, nonché di offrire esperienze più efficienti in Maps, nell’assistente e in altri servizi Google.Si possono avere informazioni più dettagliate dalla pagina di istruzioni sulla Attività di ricerca. Per modificare le impostazioni si clicca su Gestisci l’attività Web e App ↪ Cambia impostazione.Le norme seguite da Facebook in relazione alla tutela della privacy sono sintetizzate nella pagina dedicata a GDPR. I principi a cui si ispira Facebook sono quelli di trasparenza, controllo e affidabilità.COMMENTI SUL SITOChi commenta ed è loggato deve essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al proprio profilo a seconda della impostazione che ha scelto.Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. Per una eliminazione definitiva possono rivolgersi all’amministratore del sito. Gli estremi dell’account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.MODULO DI CONTATTOChi apre la pagina del modulo di contatto per scrivere un commento, salverà nel proprio browser username, indirizzo e-mail e indirizzo del proprio sito web di riferimento. Questo serve per compilare automaticamente il modulo nelle occasioni successive.NEWSLETTERI lettori di questo sito possono iscriversi alla Newsletter inserendo il loro indirizzo e-mail nell’apposito modulo e link. L’indirizzo di posta elettronica rimarrà nei server di Google FeedBurner. Nel testo della verifica della sottoscrizione, i lettori verranno informati che la loro e-mail finirà nell’elenco della mailing-list della newsletter.I lettori potranno verificare il proprio indirizzo e-mail e potranno cancellare la loro iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul pulsante “Unsubscribe” presente in calce alla e-mail della newsletter. Se un lettore non riuscisse a cancellarsi può rivolgersi all’amministratore del sito.AMMINISTRATORE DEL SITO CHE DELIZIAL’amministratore di questo sito è Vita M. Aiello che può essere contattata, per qualsiasi chiarimento inerente la privacy del lettore, all’indirizzo e-mail vivi.aiello@gmail.com. Questo sito non detiene nessun dato personale dei lettori a meno che questi non interagiscano inviando messaggi attraverso il modulo di contatto o si registrino alla newsletter.La presente informativa sulla privacy è redatta in adempimento agli obblighi previsti dal Regolamento GDPR e dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie ed art. 13 d.lgs 30 n. 196/2003 (www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1311248)